Passa ai contenuti principali

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

 

Il 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.

 Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.

 A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno.

A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città.

Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino.

La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.

 Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono.

Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume.

 Sulla sommità delle montagne di Frosolone furono osservate delle fiamme.

 Narra Gabriele Pepe (1779 - 1849; militare, patriota, letterato e poeta italiano, ufficiale dell'esercito) che “verso mezzogiorno del 26 luglio si sviluppò un caldo soffocante e in alcuni luoghi si arrestò il corso delle sorgenti .... verso il tramontar del sole, verso ovest l’atmosfera incominciò ad annubilarsi”.

Mentre la vita si svolgeva tranquilla ed operosa nei campi e nelle officine, i raggi del tramonto illuminavano i tre monti di Frosolone e la sommità delle Chiese che poche ore dopo sarebbero state inabissate dal terribile terremoto.

Fino ad allora c’era stato un forte vento che verso le ore due cessò completamente ...  e tutto era silenzio come se la natura avesse fatto una pausa.

Successe il primo urto verticale.

Ne seguirono altre tre in breve spazio di tempo, scosse ondulatorie ... più gagliarde e veementi che fan traballare violentemente il suolo.

 Gli edifici, furiosamente agitati, si stritolarono, si aprirono e piombarono sconquassati con un fragore indicibile.

 Nell’atto del fenomeno coloro i quali si trovavano in campagna non furono spaventati dal violento moto del suolo ma dal suono terribile che si udì.

Videro svilupparsi, dal seno della terra, due specie di fuochi e la montagna di Frosolone tutta accesa come se vi fosse precipitata una meteora incandescente.

Durante il corso della notte vi furono altre scosse alle ore 3:00 e alle ore 5:00.

All’alba del giorno dopo la montagna termino di bruciare.

L’orizzonte fu illuminato da un sole vivo i cui raggi svelarono la triste realtà fatta di morte e desolazione.

 I morti furono 1.000. I feriti 46.

 La popolazione all’epoca era di poco più di 6.000 abitanti anche se la relazione del Governo recava per Frosolone la seguente notizia: “popolazione: 3800; morti: 1000; tutto distrutto”.

Il Pepe, inoltre, dimostra a lungo che il “Monte di Frosolone”, vulcanico di origine, fu l’epicentro del terremoto del 1805.

 Conclude il Colozza:

 “.... essa risorse rinnovata, quasi che l’urto ne avesse suscitate le riposte energie. Le case abbattute furono riedificate con religiosa cura negli stessi siti. La industre attività degli abitanti trasformò in campagne fiorenti, disseminate di villaggi, quelle terre che le consunte pergamene descrivono in gran parte deserte e dominate dalle foreste ...”

 “Con immutato ritmo, anelanti di raggiungere il mare, discendono le acque limpide dei torrenti che scaturiscono dai fianchi della montagna e ne infrangono la solennità del silenzio. Quelle valli echeggianti che risuonarono dei canti degli antichi abitatori, ripetono ancora la nostra voce e le note del carme secolare della nostra gente”.

  

********

Tratto da “Frosolone: dalle origini all’eversione del feudalesimo” di Michele Colozza.

Commenti

Post popolari in questo blog

SERENO E'

È incredibile come, ascoltare una vecchia canzone, ti possa aprire, o riaprire, un mondo. Ricordi che sembravano persi, dimenticati, improvvisamente si ripalesano con tutta la loro forza. Vividi, chiari, quasi da poterli toccare e riviverli, all’ istante. Alcuni brani musicali ci riportano alla mente momenti di vita vissuta che hanno rappresentato per noi qualcosa di speciale accompagnandoci nei momenti felici della nostra vita. “Sereno è”, una bellissima canzone di Drupi, mi riporta agli anni ’70, quando ancora vivevo con mio nonno, quando pranzando, dalla radio sempre accesa, la voce di Lelio Luttazzi annunciava la Hit Parade e, appena dopo, la canzone: “Sereno è”. La frase di quella canzone che mi frulla ancora nella testa è: “ ... e la volta che hai guidato tu, dentro al fosso a testa in giù . . .”. Era il 1974. Di lì a poco mio nonno, per una trasfusione sbagliata all’ospedale di Isernia, dopo un intervento chirurgico, ci lasciò. Lì terminava una fase della mia vi...

OCCHIO, MALOCCHIO, PREZZEMOLO E FINOCCHIO!

  D a diverse letture e ricerche si può dedurre che il frosolonese sia un popolo molto religioso però, stranamente, anche molto superstizioso. Molto spesso, in alcuni atteggiamenti, è difficile distinguere dove finisca la vera fede ed inizi la superstizione. È un continuo intrecciarsi tra fede e superstizione. È noto che la vita dell’uomo, in particolare la vita agricola, dalla nascita fino alla morte, sia stata sempre caratterizzata da riti propiziatori, quasi magici, accompagnata dal potere di invocare le forze del bene e allontanare quelle malefiche. Fino al secolo scorso se un bambino mangiava poco, cresceva male ed era sempre malaticcio, si pensava subito che fosse colpito dal malocchio o, peggio ancora, si pensava fosse preso, durante il sonno, dalle streghe. E allora si ricorreva dal “magaro”   che avviava una serie di riti magici per debellare il malocchio oppure dal parroco del paese il quale confezionava un piccolo sacchetto di forma quadrata contenente una pic...