Passa ai contenuti principali

Auguri WONDER WOMAN!


L’8 aprile del 1989 l’ho sposata!
Chi!? Wonder Woman, ecco chi!

Scoprii la sua vera identità in Brasile durante il viaggio di nozze.
Eravamo appena arrivati a  Rio de Janeiro. Il viaggio mi sembrò interminabile. Mai stato tante ore su un aereo.

Arrivati in hotel ebbi la conferma definitiva che il mio inglese scolastico non lo capiva nessuno. Ma nessun problema, perché Lei, Wonder Woman, col suo “frosolonese doc” e la mimica facciale, si faceva capire benissimo. Incredibile! e le sorridevano pure! … a me no!

Capivano cose del tipo: Viè acquà, Alloc, Allà, Alloc sott, Quill n’n accocchia, Scign abball, Anchiana! N'm fid chiù! Steva all’scurdij, Darass ch’ c’ steva
... io un po’ meno!

Insomma, dopo la sistemazione in Hotel, in una suite bellissima con vista su Copacabana, le chiesi spiegazioni. Mi disse che era tutto normale e che non dovevo preoccuparmi di nulla. Era tutto sotto controllo, lei capiva il portoghese (faceva parte dei superpoteri!)

La prima mattina decidemmo di rilassarci nella bellissima piscina dell’hotel.

A ora di pranzo entrammo in ascensore. Oltre ai soliti bottoni dei piani, ne notammo uno con la voce “Restaurant”. Chi poteva immaginare che quello fosse un Ristorante di lusso dove si andava solo di sera ... con abbigliamento adeguato naturalmente!

Noi eravamo praticamente in costume con le ciabatte e la “borsa mare” un po' come Alberto Sordi e Nannina nel film “La bella di Roma”.

Insomma entrammo e capimmo subito che qualcosa non quadrava e che molto probabilmente avevamo sbagliato piano. Ambiente elegantissimo, musica in sottofondo, c’era pochissima gente ai tavoli tra cui arabi e, molto probabilmente, dei business man.

Inevitabilmente, con quel tipo di abbigliamento, attirammo l’attenzione degli altri ospiti ma fu solo un attimo, il tempo sufficiente a permettere a Wonder Woman di fulminarli con uno sguardo tipo Rober De Niro in Taxi Driver . Da quel momento non ci guardarono più.

In quattro ci vennero incontro. Quattro camerieri impeccabili. Probabilmente due camerieri, il Maître ed il sommelier. Furono gentilissimi, capirono subito la situazione e, per non farci sentire in imbarazzo, ci fecero subito accomodare.

Era un ristorante di cucina francese. Wonder Woman non fu contentissima, e nemmeno io per la verità, ma erano stati così gentili che non avemmo il coraggio di andare via.

Tentammo di mangiare una bistecca per andare sul sicuro.  Arrivò qualcosa che le somigliava ma, praticamente, mangiai solo io.  I camerieri sempre lì pronti a versare il vino e pulire il tavolo anche da una semplice briciola di pane, … un incubo!

Wonder Woman, abituata al solo cibo italiano, disse “mangia tu che io non ho fame!!”, poi rivolgendosi ai camerieri, che non ci mollavano neanche per un secondo, gesticolando vistosamente, disse “andare, andare, sciò sciò iatvenn, privacy!”.

Fu così che, finalmente, ci lasciarono un po’ soli e riconquistammo un po’ di privacy fino al dessert. Incredibile!

Capimmo solo in seguito che di giorno si pranzava a bordo piscina, proprio dove eravamo stati tutta la mattina.
Un altro giorno prendemmo un taxi per fare il giro dei posti più belli della città.

Autista brasiliano, capiva solo la sua lingua e … il frosolonese! Dopo cinque minuti lui e Wonder Woman erano già amici.

Ad un certo punto del percorso, ad uno stop, un altro automobilista non ci diede la precedenza. Dopo lo spavento iniziale, al posto di scendere il nostro autista, scese mia moglie. Incredibile!
Scesi, appena dopo, non per nostra difesa, ma per difendere il povero malcapitato dalle grinfie di Wonder Woman!

… to be continued …. 

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...