Passa ai contenuti principali

IL CHIUHUAHUA


Stanotte ho sognato il Chiuhuahua.

No, non la razza canina, ma una discoteca isernina degli anni ’70 che si trovava nei pressi del vecchio ospedale in Via S. Ippollito. Un incrocio tra discoteca e dark-room.  Un locale buio un po’ umido, dove quelli della mia generazione si ritrovavano il sabato sera a metà anni ’70.

Ricordo che le serate iniziavano sempre con un pezzo lunghissimo e bellissimo dei Pink Floyd “Shine On You Crazy Diamond” tanto per creare l’atmosfera.

Era una specie di sigla, un rituale che si ripeteva puntualmente tutti i sabati sera, una sorta di aperitivo musicale di preparazione alla grande abbuffata di disco-music che seguiva dopo circa un’oretta.

Quello era il mio momento preferito. Il momento del “lento”. Il ballo del guancia a guancia  che si ballava stretti stretti. L’unica cosa che desideravi è che quella musica non finisse mai, che durasse in eterno.

Purtroppo come tutte le cose belle terminava e partiva  “Gimme some” di Jimmy Bo Horne che si ballava anche in coppia, come degli indemoniati, con dei saltelli dandosi dei colpetti col bacino, prima a destra e poi a sinistra, un ballo che, a ripensarci, era anche un po’ ridicolo.

Dopo un po’ di anni il Chiuhuahua cambiò gestione e divenne “LA PORTA ROSSA”, un mix tra discoteca, pub e pizzeria ... ma noi ormai eravamo “grandi”.

Se il Chiuhuahua fu la nostra palestra, il KRISTAL CLUB fu il nostro “campo di gioco”.

Il Kristal nacque verso il ‘77/’78  in Corso Risorgimento a Isernia in pieno effetto “Saturday Night Fever”  che in quegli anni ebbe un successo straordinario con John Travolta e i Bee Gees.

La particolarità della discoteca Kristal e che apriva anche quando a scuola si scioperava, per cui, dopo un minimo di manifestazione, ci si ritrovava tutti lì.
Tra scioperi, sabato sera e feste private, eravamo sempre lì a ballare.

C’era un lento dei Bee Gees, l’ indimenticabile “How Deep Is Your Love” che avrò ballato mille volte. Che nostalgia!

Noi del ’60 abbiamo festeggiato il 18° anno quando venne eletto papa il grande Karol Woytila e quando venne eletto Presidente della Repubblica l’indimenticabile Sandro Pertini, il Presidente partigiano!

Quello fu anche l’anno in cui cominciammo a sentir parlare di marijuana, simbolo dello sballo.
Se non provavi eri uno sfigato. Fortunatamente la maggior parte di noi diciottenni capì subito che quella strada non portava da nessuna da parte.
Noi la nostra droga ce l’avevamo già.
La nostra droga si trovava in quel ballo stretto stretto al Kristal club, la nostra droga era la musica, perché noi eravamo un po’ figli di Alan Sorrenti, sì eravamo e siamo rimasti per sempre “figli delle stelle”.

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...