Passa ai contenuti principali

DAL RAINBOW A BIBA



 All’inizio degli anni ’70 a Isernia in uno spiazzo che, solo dopo tanti anni, è diventato Piazza Giustino D’Uva, in un posto dove adesso c’è una banca, c’era un BAR. IL BAR RAINBOW!

La particolarità di quel bar è che era enorme ed era diviso da una grossa tenda.
Dietro quella tenda c’era la nostra prima “palestra di vita”.
Era lì che troneggiava un bellissimo jukebox che ha rappresentato la colonna sonora della nostra adolescenza.
Erano le prime volte che iniziavamo a uscire e ad allontanarci un po’ di più da casa, da soli.
Era una soddisfazione poter dire a casa <<io esco!>>
Una novità!
Il Bar Rainbow fu il primo punto di ritrovo di noi adolescenti. Rigorosamente di pomeriggio!
Quante cento lire in quel jukebox!
Uno dei brani più gettonati di quel periodo era “The Grapevine” di Marvin Gaye, poi c’era “Imagine” di  John Lennon e “Questo piccolo grande amore” di  Claudio Baglioni, tanto per citarne qualcuno.
Lì abbiamo imparato a ballare. Sempre lì i primi lenti, i primi “contatti” col gentil sesso. I primi sussulti.
Sensazioni ed atmosfere irripetibili.
Non ho memoria di tutto il resto del bar, ricordo solo quel jukebox, la tenda e quello spazio riservato che ci isolava dal mondo intero e creava un mondo tutto nostro. Solo nostro.
Era bellissimo.

E così la nostra adolescenza scorreva dolcemente, con semplicità, senza scossoni, verso l’età più matura.

Quando, qualche anno più tardi, ci ritrovammo a ballare “Gimme some” di “Jimmy Bo Horne”, il Bar Rainbow era già un lontano ricordo. 

Eravamo ormai giovincelli, iniziavamo ad andare in discoteca, a frequentare le “Radio libere”, stavamo attenti all’abbigliamento e pensavamo solo all’amore e alla musica.
Uno dei nostri negozi preferiti ad Isernia era “BIBA” di Giancarlo e Rosanna, in Via Farinacci.
Erano loro che ci consigliavano cosa indossare e come vestire per ogni occasione.
Jeans, maglie, camicie, giubbotti, a quell’età l’abbigliamento era fondamentale. Ti identificava. Ti qualificava. L’abito faceva il monaco.

Gino, invece, è stato il mio primo barbiere. Fin da ragazzino. Fin da quando lavorava a casa, ancor prima di aprire il salone. Tutt’ora in attività in via XXIV maggio a Isernia.

Ogni benedetto sabato pomeriggio, all’epoca, si andava dal barbiere. Una volta al mese il taglio e ogni sabato lo shampoo. Avere i capelli a posto era un must, era d’obbligo!

Ricordo che Gino a volte mi lasciava le chiavi del salone così da permettermi di poter entrare quando, il primo pomeriggio del sabato, arrivavo prima di lui, che solitamente arrivava verso le 15:00. Chi è che oggi fa una cosa del genere?

Che tempi!

Gino era un chiacchierone. Mi piaceva ascoltare i fatti e fatterelli del passato che raccontava, così come ora mi piace raccontarli.
In sottofondo c’era sempre la stessa musica. Per anni. Sempre la stessa musicassetta: FRANCO CALIFANO ... tutto il resto è noia!

Nient’altro!

Sembra ieri.
Avevamo tutta la vita davanti.
Si viveva con una sensazione vicina all’immortalità.

Sono passati 45 anni, sempre in cerca di qualcosa, sempre in cerca di risposte, sempre alla ricerca della felicità!

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...