Passa ai contenuti principali

FRANZ'S PUB


Ma esistono ancora le “comitive”?
Sì perché noi del ’60 abbiamo vissuto gli anni ’70 e ’80 in comitiva.
Ossia gruppi di amici che periodicamente, o quotidianamente, si incontravano, quasi sempre allo stesso posto, per il piacere di stare insieme, per parlare, pianificare il week end o semplicemente la serata, ecc...
In pratica la comitiva era il nostro whatsapp dell’epoca.
C’era la comitiva di “sotto la cassa” vale a dire lo spazio antistante la  Banca “Cassa di Risparmio del Molise” di quei tempi, accanto al cinema Fasano.
C’era la comitiva del muretto della villa comunale angolo Nord e la comitiva angolo Sud, c’erano le comitive di “capaball” ossia di “giù” Isernia e c’erano le comitive delle Radio locali: Radio Amica, Radio Isernia Uno, Radio Isernia Domani, queste erano le principali.
No so come sia la movida isernina oggi perché non frequento, sia per raggiunti limiti di età sia per logistica, ma credo che l’atmosfera di quegli anni sia irripetibile!
La maggior parte di noi oggi vive con lo smartphone in mano. Siamo tutti presi dalla tecnologia, siamo distratti. A volte non ci accorgiamo neanche di cosa ci stia accadendo intorno!
In quegli anni a Isernia aprì un Pub che divenne presto il nostro punto d’incontro preferito!
Era il mitico Franz’sPub ... che esiste e resiste ancora, in Piazza Giustino D’Uva.
Fu il primo vero Pub di un certo livello. Ci trovavamo lì quasi tutte le sere.
Fu fondato da Carmine Di Perna (detto Franz) il quale, dopo qualche anno, lo diede in gestione ai mitici Antonio e Benedetto che, per tanti anni, ci hanno accudito e deliziato con le loro specialità e le loro favolose birre.
In quegli anni penso di aver cenato più volte al Franz’s Pub che a casa mia.  In pratica era diventato, per molti di noi, una seconda casa.
Tante cose sono accadute lì, tante storie, tanti personaggi locali, tanti amori iniziati e tante storie finite.
Si tirava tardi al Franz’s Pub, tra un piatto e l’altro, tra una birra e l’altra.
Sì eravamo giovani e ottimisti e il Franz’s Pub era una piccola isola dove giravi e incontravi la felicità!


Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...