Passa ai contenuti principali

LA COLONIA MARINA


Era il 1970, mi mandarono alla “colonia marina” o “colonia estiva”.
Un incrocio tra una caserma, un centro di detenzione e un centro vacanze.
Mi misero su un pullman, a Isernia, mi salutarono/abbandonarono è iniziò il viaggio.
Fui affidato ad una “tizia” che conosceva mia madre di cui non ricordo il nome. Era una delle accompagnatrici. Penso una maestra.
Prima tappa Campobasso dove altri “condannati” venivano caricati per poi partire per la destinazione finale: “Petacciato”.
Un viaggio interminabile. Chiaramente non c’erano le strade che ci sono ora!
Arrivati finalmente a destinazione vissi l’esperienza che poi si sarebbe ripetuta dieci anni dopo quando sbarcai a Cagliari per prestare servizio militare.
Fumo messi in fila e zittiti. Iniziarono a dettare regole a voce alta.
Cosa si poteva fare e cosa no. Regole, programmi, turni da rispettare ecc.. ecc...
Un incubo!
Ci accompagnarono, in file per due, ai bagni. Erano “alla turca”, mai visti!
Trauma!
Ma come si usano? Cosa sono? Cos’è uno scherzo? Che ho fatto di male? Ma cosa vogliono questi da noi? Voglio tornare a casa!
Ecco cosa mi diceva la testa!
Poco dopo distribuirono le “divise”. Tutti vestiti uguali. Anche un cappellino e un costumino orribile color cacca!
Arrivammo alle camerate. In un angolo c’era un paravento, era il letto per la maestra accompagnatrice.
Nel camerone c’erano tanti letti, tipo l’ospedale di quei tempi.
Incubo!
Il mio era il terzo letto dopo quello dell’accompagnatrice, che forse era lì per farsi una vacanza gratis.
Una mezza stronza che a tutto pensava meno che a me. Non ho nessun ricordo positivo di quella tizia. Mai una parola, un gesto di affetto e/o di comprensione. Non capiva la situazione che stavo vivendo e che avrei avuto bisogno di una parola in più.
Una deficiente.
Tutta la “vacanza” fu un incubo. Non sapevo nemmeno dove mi trovavo. Fino a quel giorno non sapevo nemmeno che esistesse “Petacciato”. Tantomeno dove si trovasse.
Ero in un altro mondo, un mondo sconosciuto e poco accogliente. Mi sentivo in prigione e non sapevo come venirne fuori per far ritorno a casa.
Dopo colazione, la mattina, ci portavano sulla spiaggia. Mai nessuno mi aveva parlato di “crema solare di protezione”. Porca troia!!!
La sera era un gambero appena saltato in padella! La stronza dell’accompagnatrice mi disse che era normale.
Una cretina!
Dopo circa 10 giorni, però, fortunatamente, i miei genitori si ricordarono di avere un figlio da qualche parte e vennero a farmi visita.
Mai stato così felice di vederli. Ma durò poco.
Ne ho un ricordo vivido e indimenticabile. Eravamo sulla spiaggia, in sottofondo la canzone di Massimo Ranieri “Rose rosse per te” diffusa da qualche radiolina o non ricordo da chi o da dove, io ero lì a supplicare i miei di portarmi via, di liberarmi da quell’incubo. Cercai di riassumere in poche parole il dramma che stavo vivendo.  Non ci riuscii.
La sera andarono via, e con loro le mie speranze di libertà.
Tanto per non farmi mancare niente c’era un ragazzino pestifero, il classico bulletto che non manca mai.
Mi ricordo che era di “Gambatesa”. Un paese, allora, mai sentito nominare.
Pensai che quelli di Gambatesa fossero tutti così perché questo tirava calci, a “gambatesa” appunto e aveva preso di mira me.
Un giorno presi coraggio e gli dissi <<se non la smetti chiamo mio nonno che è un vigile urbano e ti faccio arrestare!>>
Il bulletto per un attimo ci pensò, mai poi continuò a tirare calci.
A quel punto, per la prima volta nella mia vita, all’età di 10 anni, usai, d’istinto, la violenza. Gli zompai addosso mentre era sul letto.
Col mio peso lo tenni fermo. Misi le ginocchia sulla sua braccia per immobilizzarlo e lo riempii di schiaffi con tutta la mia forza. Ma tanti di quegli schiaffoni che ancora gli faranno male.
Da qual giorno non mi diede più fastidio!
Finalmente il mese passò. Ci ricaricarono sul pullman, direzione Campobasso dove ad aspettarmi fortunatamente c’era mio nonno. Si tornava a casa.
L’incubo era finito, però avevo imparato un bel po’ di cose per cui capii che non tutti i mali vengono per nuocere.
Di colonie però non ne ho mai più voluto sapere!

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...