Mia figlia, ieri, scherzando naturalmente, mi ha detto che quando si inizia
a scrivere cose del passato significa che stai invecchiando!
Allora oggi, spero sia gradito, un racconto, un “frammento di memoria”, un
po’ più recente.
Dagli anni ’70 saltiamo all’inizio degli anni ’90.
Scenario diverso. Tipo di vita diverso. Da Isernia a Frosolone. Dalla collina alla
montagna.
Da frasi del tipo “Dì c’ n’ libbr!” (Dio ce ne liberi!) al frosolonese
“Darass!” che, con una sola parola, sintetizza l’esclamazione “che Dio ce ne
liberi!”.
Tutta un’altra lingua, tutta un’altra storia.
A Isernia per definire uno che farnetica, uno che non ragiona, si dice semplicemente
“è scem!”, a Frosolone invece “Quill n’n accocchia!”
Così come per dire “stava mezza nuda” a Frosolone si dice: “steva tutta
scazzarata”.
Non c’è che dire un dialetto veramente singolare!
In quel periodo, inizio anni ’90, è successo l’evento degli eventi, qualcosa
di incredibile, quello che ti cambia la vita per sempre.
Quando accade, in una frazione di secondo, realizzi il perché della tua
esistenza.
All’improvviso rinsavisci. Tutto diventa più chiaro ed è lì che inizia sul
serio la tua nuova vita.
Tutto il resto scompare. Tutte le cose materiali a cui fino ad allora avevi
dato un valore, un significato, ora, improvvisamente ne assumono un altro. Vengono
spostare in basso sulla scala di valori che avevi prima nella tua testa.
È incredibile come in pochi secondi la tua vita possa subire una
modificazione così profonda.
All’improvviso sei un altro.
Sei un papà!
È quasi impossibile trovare le parole giuste, le parole adatte, per
descrivere l’emozione di quell’attimo in cui ti mettono davanti tua figlia.
Rimani fermo, sospeso nel tempo. Un tempo che si è fermato.
E così, a febbraio del ’90, iniziò l’avventura delle avventure.
Un’avventura chiaramente vissuta da “vice”. Eh sì perché devi capire, fin
da subito, che la regista, il comandante, il capo assoluto è lei: la mamma!
Ma va bene così. Noi papà ci accontentiamo.
Solitamente siamo lì come osservatori, in attesa che ci chiamino per un consiglio,
un parere, una opinione e se non lo fanno, pazienza, ci accontentiamo lo stesso,
da spettatori, che la felicità regni nei cuori di chi si ama.
Commenti
Posta un commento