Passa ai contenuti principali

NONNO

Corpo dei Vigili Urbani di Isernia - Anno 1959

All'inizio degli anni ’70 vivevo ancora a Isernia con mio nonno. Un vigile urbano d’altri tempi, quando il vigile era un’autorità, rispettato e benvoluto da tutti i cittadini.

 Uomo corretto, comprensivo, altruista, rispettoso, fedele alla sua divisa, molto umano.

Non solo un vigile ma anche un uomo d’altri tempi, non a caso, per tutti, era “Don Antimo”.

 Fumava le “Nazionali senza filtro”, amava la Patria e la famiglia e amava il Natale, in particolare la realizzazione del presepe. Ogni anno, tutti gli anni, finché è stato in vita, la sera del 24 dicembre, a pochi minuti dalla mezzanotte, organizzava la “processione” per la collocazione del bambinello nel presepe. Che meraviglia!

Quanto mi piaceva quell’atmosfera. Si era felici con nulla.

La grande forza e la bellezza nella semplicità di tutte le cose che si facevano.

 Era anche un ottimo “uomo di casa” sapeva fare di tutto, riparava ogni cosa e sapeva cucinare.

Sapeva addirittura risuolare le scarpe. Perché all’epoca le scarpe si risuolavano!

 Ed io ero sempre lì, osservavo, imitavo, apprendevo. Non c’era bisogno di grandi spiegazioni bastava l’esempio.

 Mio nonno era anche un uomo molto forte. Nel mese di settembre faceva il rifornimento di legna che avrebbe alimentato per tutto l’inverno l’enorme stufa che troneggiava in cucina. La legna veniva scaricata sotto casa e lui, da solo, la trasportava un po’ alla volta al primo piano.

 Spesso la sera mi raccontava delle storie. Della guerra, della fame, dei sacrifici veri.

Più ascoltavo quelle storie e più mi rendevo conto di quanto fossi fortunato a vivere invece in quell’epoca di abbondanza, di pace e serenità.

 Ricordo la storia della sua cattura da parte dei soldati tedeschi e della bomba che proprio in quel momento cadde a pochissima distanza. I soldati tedeschi rimasero feriti e lui riuscì a fuggire.

 Lo osservavo con grande attenzione, mi piaceva ascoltare quelle storie, era un po’ il mio Netflix dell’epoca!

 Solo su una cosa non seppe fornirmi delle risposte, quando un giorno gli chiesi, inevitabilmente: <<nonno ma come nascono i bambini?>> ...

 Ci fu una lunga pausa. Si accese la sua nazionale senza filtro, fece un tiro e disse << ... senti questa cosa poi te lo spiega tua madre!>>

 Quando andò in pensione ricordo una bellissima cerimonia. Gli fu conferita la medaglia d’oro per il servizio prestato.

 Morì, purtroppo, dopo pochi anni a causa di una maldestra trasfusione di sangue all’ospedale di Isernia effettuata dopo un intervento chirurgico.

 La sua morte rappresentò per me la fine di un’epoca.

 A volte mi chiedo se quel tipo di insegnamento abbia influito e condizionato in modo positivo la mia vita perché, crescendo, purtroppo, scopri che non tutti sono così, non tutti sono rispettosi delle regole e del prossimo.

 Viviamo in una giungla dove regna la legge del più forte. Arbitrio, arroganza, illegalità, ingiustizia, prepotenza, tracotanza, violenza, e spesso ignoranza, la fanno da padrone mentre tu stai ancora lì a sperare nella giustizia e nel rispetto delle regole, a credere che quella che ti ha indicato tuo nonno sia la strada giusta. Poi ti rendi anche conto di aver indicato la stesa strada a tuo figlio insegandogli il rispetto delle regole e del prossimo e continui ancora a chiederti <<ma avrò fatto bene?>>.

 

P.S. nella foto del 1959 il corpo dei Vigili Urbani di Isernia. Il terzo da sinistra era mio nonno Antimo Matticoli.


Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...