All’inizio degli anni ’80 noi isernini (almeno la mia
comitiva), in questo periodo, si andava al mare da “Papardò”!
Un posto meraviglioso tra Gaeta e Sperlonga, sul Tirreno chiaramente!
Un posto meraviglioso tra Gaeta e Sperlonga, sul Tirreno chiaramente!
Nella mia Fiat 125 special facevo il pieno di amici.
Più che un’automobile era una discoteca viaggiante con un impianto Pioneer con
amplificatore esagerato, casse e subwoofer.
Quando si avviava la musica si muovevano gli sportelli
e i finestrini!
Si partiva così da Isernia, cantando e ballando da
seduti fino al parcheggio del lido Papardò.
Una volta parcheggiato bisognava scendere qualche
centinaio di gradini per arrivare giù in quel pezzo di paradiso.
Non c’erano né bar né ristoranti ma una specie di
chiringuito, un chioschetto in pratica, molto fornito di panini e bibite.
Spiaggia bianca, enorme, pulita, solo giovani perché
per arrivarci era un po’ impegnativo specialmente al ritorno quando poi la
scalinata bisognava rifarla in salita!
Le trascorrevamo lì le nostre splendide giornate
estive quando eravamo poco più che ventenni.
Poco distante da quel paradiso c’era la sezione
riservata ai nudisti, che per noi era una assoluta novità. Ci piaceva molto
quel senso di assoluta libertà, eravamo inebriati da quella situazione, da quel
mare, da quel sole, da quella meravigliosa spiaggia, dalla musica che continuava
ad essere diffusa dal chioschetto sulla spiaggia.
E lì che veniva voglia di chiedere a Dio di fermare il
tempo.
Commenti
Posta un commento