Passa ai contenuti principali

RICORDI D'INFANZIA 7


C’è una canzone nella vostra vita che vi fa pensare al mare, all’estate; una canzone orecchiabile, dolce e spensierata?
Un frammento di memoria degli anni ’60 mi fa ricordare “Riccardo del Turco” con la canzone “Luglio!”
Se non la conoscete cercatela su Youtube!
Era la colonna sonora delle nostre gite al mare di quando eravamo bambini, quando si partiva la mattina presto, con l’autobus, e si tornava la sera, tutti belli rosolati e felici!
Quando la vita ci sorrideva e tutto il mondo era a colori; quando si giocava per strada perché passavano pochissime macchine; quando si comprava con pochi spiccioli il ghiacciolo arcobaleno; quando eravamo terrorizzati dalla ciabatta della mamma che ci ha permesso di crescere educati e rispettosi.
Negli anni ’60 avevo una bicicletta “Dingo” di colore bianco con freno a pedale. Potevo prenderla da Giugno ad Agosto. Questa era la regola imposta da mio nonno.
Ero così felice di scorrazzare su e giù per Via XXIV maggio a Isernia, dove passavano sì e no due macchine in un’ora, che perdevo la cognizione del tempo e rientravo sempre in ritardo.
Una sera mentre rientravo, col solito ritardo, incontrai Giovanni, l’inquilino del piano di sopra, che con il suo solito simpatico sorriso mi disse <<Gizià mo’ che vai a casa so mazzat!>> ... Giovanni era l’unico al mondo che non sapeva pronunciare il mio nome, mi ha sempre chiamato “Giziano”.
Che bello quel periodo, che belle le persone di allora.
Ricordo che si lasciavano le chiavi nella serratura della porta di casa, chiunque poteva entrare. Era così. Un condomino era un’unica famiglia.
Le sere d’estate si scendeva giù nel piazzale del palazzo e si stava insieme a chiacchierare, a raccontare storie, con grande semplicità ed allegria.
Eh sì, noi del ’60 oggi soffriamo un po’!

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...