Passa ai contenuti principali

RICORDI D'INFANZIA 8


Ma vi rendete conto, riprendendo in mano le foto delle nostre mamme da giovani, di quanto erano belle?
La verità è che quando si è giovani si è tutti belli, poi con l’età diventa tutto più complicato, bisogna bilanciare con qualcos’altro. C’è chi compensa con la simpatia, chi con la cultura, chi prova con l’arte avendone particolare propensione, ma poi c’è chi se ne frega, l’importate è accettarsi per come si è che forse è la cosa più intelligente da fare.
Certo che in questa epoca dove l’immagine sembra essere di primaria importanza è un tantino più complicato ragionare così ma basta trovare un giusto compromesso tra le diverse cose.
In fondo quello che conta è la salute no?
Mia madre ha 88 anni e, prima di andare a messa, che è il suo unico impegno oltre agli studi medici, specialisti e farmacie varie, usa ancora un filo di trucco e un tocco di rossetto.
Nelle foto mia madre nel 1958 quando a Isernia ci si conosceva tutti. La città era divisa in “capammond” e “capaball” ossia “quelli di sopra – nord ” e “quelli di sotto - sud” (in realtà è ancora così credo!)
La nostra casa era in Via XXIV maggio per cui suppongo fosse “capammond” ma in realtà le frequentazioni erano più verso amici di “capabbal” anche perché mio nonno prestava servizio come vigile urbano ed il comando dei vigili si trovava nell’attuale sede del Comune di Isernia proprio giù giù Isernia, molto “capabball”.
Quando andò in pensione ricordo una bellissima cerimonia di premiazione perché gli fu conferita la medaglia d’oro per la qualità del servizio prestato in tanti anni di servizio, ma questa è un’altra storia!

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...