Passa ai contenuti principali

WEDDING DAY (part 2)


Terminata la funzione religiosa, felice di esserne uscito vivo, uscimmo anche dalla chiesa.

Un mare di gente, lì sul sagrato, attendeva, fremente. Non vedevano l’ora di buttarci addosso un quintale di riso e confetti.

Dopo il bagno di riso salimmo su un'altra bella auto, una Maserati quattroporte.

Il nostro secondo, momentaneo, e improvvisato autista, era Antonio detto Totò!
Chi poteva immaginare che questo pensava di stare a Monza, al circuito di Formula 1.
Partì a razzo.
Tant’è che io e mia moglie dovemmo tenerci stretti per non essere sballottati.
Verso la decima curva percorsa a 150 chilometri orari, dissi <<Totò vorremmo arrivarci vivi al ristorante se non ti dispiace!>>
Intanto avevamo distanziato tutti.
Non so, forse pensava ci fosse un premio per chi arrivava primo! boh!

Felice, anche stavolta, di essere arrivato vivo al Ristorante, scesi velocemente ad aprire lo sportello a mia moglie per farla scendere dal bolide che ci aveva traspostati lì in meno di 10 minuti.

Chiaramente non c’era nessuno, solo noi, i camerieri e il maître!

Pian piano però iniziarono ad arrivare tutti i 420 invitati!  Sì, ben 420!

Arrivò anche Mino. Dopo aver parcheggiato tornò alla carica:
<<Tizià allora ti sei sposato veramente?>>

<<Affanculo Mino!>> dissi in modo scherzoso ma sentito!

Da qual momento credo si convinse e la smise di fare domande idiote.

Fu un banchetto di nozze molto tradizionale nel salone delle feste dell’hotel “La TEQUILA” una location molto in voga a quei tempi dove venivi coccolato in tutti i modi, dove ore felici trascorrevano veloci.  

Le foto, il taglio della torta, i brindisi, gli abbracci. Arrivammo al termine della serata in un battibaleno! Stanchi ma felici.

Mancava solo una cosa: i saluti finali e la distribuzione di bomboniere e confetti.

Se calcoliamo 420 persone e ognuno di loro, per tradizione, saluta col doppio bacio, destra e sinistra, dovevo prepararmi a 840 baci! Non solo! Mia moglie mi mise alla distribuzione dei confetti, dove bisognava contarne, rigorosamente, sette!

Quindi riepilogando: consegnare bomboniera, contare sette confetti, metterli nell’apposito contenitore, consegnare il tutto, bacio bacio e avanti un altro, per altre 419 volte!

Un incubo!

A notte fonda le mie guance reclamavano pietà, e non solo loro!

Avevo urgente bisogno di una doccia calda e di un letto ma, purtroppo, ricordammo di aver prenotato la discoteca dell’hotel in modo da poter trascorrere la notte a ballare con gli amici.

Una maratona!

Lo rifarei? Certo che sì, però farei volentieri a meno di:
- Mino
- Gli autisti
- La consegna dei confetti con relativi baci
- La discoteca.

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...