Passa ai contenuti principali

EREMITA

 Ci sono giorni in cui ti senti la testa vuota.

Ti trovi di fronte ad una tela bianca senza saper cosa dipingere.

Altri giorni invece ti senti le cascate del Niagara nella capoccia. Al posto dell’acqua un fiume in piena, di parole, fatti, cose da raccontare e voglia di condividerle. Ma come potrei farlo se non ci fossero i Social Network?

Mi capita talvolta di parlare con persone, conoscenti (la parola “amico” la uso con moderazione!) dell’utilizzo dei Social Network, come Facebook per esempio, e mi sento dire <<... non sia mai! ... io queste cose non le uso e né le utilizzerò mai! ... >> oppure <<... non mi va di far sapere i fatti miei agli altri ... >> o peggio <<sono cose pericolose!>>

È evidente che non hanno un’idea chiara di cosa sia un Social Network e soprattutto di come vada utilizzato.

Provo a fare l‘esempio dei coltelli da cucina, servono per tagliare, sminuzzare, affettare ma, se usati nel modo sbagliato, possono fare del male a sé stessi e agli altri, ma non per questo non li utilizziamo.

Anche Facebook è così. Se lo usi nel modo sbagliato può creare problemi a te e agli altri.

Ma rimane il fatto che è uno strumento di comunicazione straordinario ed è stupido non utilizzarlo a meno che tu non sia un individualista o, peggio, un disadattato, un misantropo.

Lo scopo principale con cui sono nati è quello di facilitare la gestione dei rapporti sociali di ogni persona e velocizzare la comunicazione, permettendo istantaneamente di condividere materiale di qualsiasi tipo come immagini, foto, testo, video oltre che chattare.

Un altro vantaggio, da non sottovalutare, è la possibilità di cercare le persone. Ritrovare amici perduti, parenti lontani e così via. I Social sono un mezzo democratico, uno spazio pubblico, una piazza dove ognuno può esprimere liberamente i propri pensieri e opinioni, trovando sostenitori, seguaci, followers, che condividono quello che pensiamo e scriviamo.

Questo significa socializzare.

Non ti piacciono i Social Network? allora sei un asociale, vai a fare l’eremita!

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...