Passa ai contenuti principali

NOMOFOBIA

Sapete cos’è la NOMOFOBIA?

 È il timore, la paura, di rimanere disconnessi da Internet mediante il proprio smartphone.

La paura di rimanere isolati dalla Rete.

 Ho letto un po’ di cose ultimamente a riguardo che ritengo interessanti ma allo stesso tempo preoccupanti, a livello mondiale.

 La complessità di tale condizione sta assumendo dimensioni preoccupanti specie tra i familiari dei soggetti colpiti, la maggior parte dei quali appartenente alla fascia adolescenziale ed infantile.

 Negli Stati Uniti, una maestra ha recentemente pubblicato un post su Facebook, riguardante un tema scritto da un suo alunno di 7 anni, “odio il cellulare della mia mamma” ha scritto il bambino, “vorrei non lo avesse mai comprato”.

 Inutile sottolineare quanta solitudine e tristezza si percepiscono in queste parole.

 Da un recente studio risulta che l’85% delle persone nel mondo, appena svegli, la prima cosa che fa è controllare immediatamente il proprio smartphone.

 Un problema che interessa tutti noi e che ci dovrebbe far riflettere.

 Sto guardando, su Netflix, “The Social Dilemma”, un interessante ed utile documentario che denuncia l’impatto negativo del Social network sugli esseri umani.

 Anche se riconosco un po’ di esagerazione ritengo che alcune cose dette, da gente che ha lavorato proprio alla realizzazione di queste piattaforme, siano fondamentalmente veritiere, anche se non bisogna prendere tutto per oro colato.

Bisogna, invece, guardare anche al “bicchiere mezzo pieno” e stare attenti alla “misura” con cui si utilizziamo questi strumenti con la consapevolezza che tutto ciò che facciamo sulla Rete viene controllato, analizzato ed utilizzato per scopi puramente commerciali.

Ma questo è già noto, digerito e superato dalla maggior parte degli utenti che ormai si relaziona prevalentemente su queste piattaforme e che, nella maggior parte dei casi, ha anche una vita sociale reale.

 Come in tutte le cose della nostra vita bisogna avere il “senso della misura”.

Solo così questi strumenti non prenderanno mai il sopravvento sulle nostre vite e, soprattutto, eviteranno per farci passare anche per dei maleducati.

 In fondo le regole sono abbastanza note, chiare, semplici. Volete che ve le riassuma?

 1.      Non diventate degli ZOMBIE che camminano per strada guardando lo schermo del telefono;

2.      ABBASSATE le varie SUONERIE per non disturbare gli altri e abbassate anche il TONO DELLA VOCE quando parlate in un luogo pubblico;

3.      MAI a tavola e MAI a letto;

4.      SPEGNERE o SILENZIARE durante una conversazione con qualcuno che avete incontrato;

5.      In VIVAVOCE solo se siete da soli;

6.      Non disturbate con messaggi e chiamate le persone nel weekend a meno che non siano comunicazioni importanti;

7.      Se un numero è occupato NON riprovate subito dopo;

8.      NON condividete di tutto di più, fatelo con parsimonia;

9.      NON fate usare smartphone ai BAMBINI;

10.  Se ci riuscite fate un giorno di DIGIUNO da tecnologia.




Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...