Passa ai contenuti principali

PAPA', LUCIANO E LA GARA DI PESCA

Un amico di mio padre si chiamava Luciano. Faceva il carrozziere.

Una passione che li accomunava era la pesca.

La pesca alla trota in primis.

Quando era periodo, dopo il lavoro, andavano praticamente tutti i giorni.

Luciano era un personaggio molto ruvido, un po’ burbero, parlava poco. Ma non era cattivo, era il suo modo di essere, sempre con quell’aria di chi sta per picchiare qualcuno.

Era tarchiato e non troppo alto. Aveva degli occhiali molto spessi con le lenti sempre sporche di vernice.

Non ho mai capito come facesse a vedere.

Anche l’abbigliamento era sempre uguale, al lavoro, al bar, a pesca, era vestito più o meno sempre allo spetto modo. Si portava dietro il suo essere carrozziere un po’ dappertutto con i suoi abiti e scarpe punzecchiati da schizzi di vernice.

Avevo più o meno 12 anni quando mio padre tentò di avvicinarmi alla pesca.

Lui era il re della pesca alla trota. A Isernia lo conoscevano tutti.

Ricordo che mia madre non sapeva più come cucinarle tutte quelle trote. Molto spesso eravamo costretti a regalarle. Ricordo però che erano buonissime, cucinate in qualsiasi modo.

Comunque io non è che avessi tutta questa voglia o passione per la pesca.

Iniziai ad andare solo per farlo contento.

Ogni volta che prendevo un pesce mi veniva voglia di liberarlo, mi dispiaceva vederlo soffrire.

La pesca per me non era rilassante così come diceva sempre mio padre. A me creava ansia.

Avevo paura che abboccassero perché poi avrei dovuto prenderli in mano questi pesci vivi e sofferenti e non mi piaceva affatto. Insomma non ero adatto a sopprimere esseri viventi, di qualsiasi tipo o specie.

Per non deluderlo però andai una decina di volte, non di più.

Una di queste volte c’era anche l’amico Luciano.

Si pescava con i bigattini (dei piccolissimi vermetti bianchi) che a me, per la verità, facevano anche un po’ schifo.

Di solito, quando si andava a pesca, si trasportavano in un sacchetto legato allo specchietto esterno della macchina in modo da non tenerli all’interno.

Quel giorno eravamo io, seduto dietro, mio padre, che guidava, e accanto Luciano con il suo solito abbigliamento a pois di vernice.

Ad un certo punto mio padre chiese a Luciano come mai non avesse portato i suoi bigattini visto che fuori al finestrino c’erano solo i nostri.

Luciano, senza scomporsi, disse <<ce li ho qua i bigattini>> e, infilandosi una mano in tasca, ne tirò fuori una manciata.

A quel punto, mentre alcuni bigattini schizzavano dappertutto, addosso a Luciano e sul sedile, mio padre fu costretto a fermarsi.

<<Luciano ma sei impazzito, i bigattini in tasca?>>

<<e che fa, sono puliti!>> disse con l’aria di un bambino che è stato appena sorpreso con le mani nella marmellata.

Che personaggio Luciano!

Quello stesso periodo, papà mi iscrisse, a mia insaputa, ad una gara di pesca.

Forse l’ho già raccontato in un post precedente ma mi piace ricordarlo anche qui.

La gara si svolse sul fiume Volturno.

Arrivammo la mattina presto. Mai visti tanti pescatori tutti insieme.

Per farla breve, iniziò la gara.

Dopo circa un’ora di pesca sentii tirare la lenza in un modo esagerato. Iniziai ad agitarmi.

Sapevo che dovevo dare filo per far stancare il pesce e così feci. Ricordai gli insegnamenti di mio padre.

Non avevo mai sentito tirare così forte.

Capii che aveva abboccato un pesce molto grosso.

Così fu.

Dopo una decina di minuti di battaglia col pesce, finalmente riuscii a tirar su questa bellissima trota di un paio di chili.

Vinsi il primo premio della mia categoria.

Non potevo crederci! Fino ad allora non avevo mai vinto nulla ed ora ero lì a ricevere la coppa, tra gli applausi di tutti i pescatori.

Un’emozione indescrivibile, ma mai paragonabile all’incontenibile esultanza di mio padre, neanche avessi vinto i mondiali di calcio.

Comunque, per la prima volta nella mia vita, stavo rendendo orgoglioso e felice mio padre.

Fu questa la mia vera vittoria.

Tornammo a casa trionfanti.

Quando scesi dalla macchina, con la coppa in mano, vidi mia madre spalancare gli occhi e iniziare a saltare di gioia.

Fu una grande festa, un rarissimo momento di grande gioia che conservo, e conserverò per sempre, nel mio cuore e che oggi voglio condividere con chi legge questo stralcio di vera e autentica vita vissuta con l’emozione di chi ha la capacità di riconoscere ed apprezzare le cose semplici che regalano emozioni uniche ed indimenticabili.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL PALAZZO BARONALE DI FROSOLONE: PALAZZO ZAMPINI

D isinteressatamente oggi pubblico un post che riguarda il Palazzo Baronale di Frosolone ubicato all’inizio del centro storico del paese: Palazzo Zampini. Il palazzo è ubicato, più precisamente, nel posto dove durante la dominazione longobarda fu edificato l’antico castello del 1300. Il castello di Frosolone nel 1305 divenne sede di un Tribunale dell'Inquisizione. Nelle sue stanze, infatti, Fra’ Tommaso di Aversa, fanatico inquisitore appartenente all'ordine dei Domenicani, noto anche per aver negato l’autenticità delle stimmate di San Francesco, giudicò colpevoli di eresia un gruppo di 42 monaci minoriti facendoli arrestare unitamente ad una ventina di paesani accusati di averli sfamati e protetti. La vita del castello medievale, inteso come struttura insediativa, che diede ospitalità ai diversi feudatari, si interruppe prima del 1500, per dare posto all’attuale palazzo baronale. L’ingresso principale parte da un portale con arco a tutto sesto in pietra a cui si arriva

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro, il cosiddetto “rosone”; -           la gonna di lana color bordeaux a pieghe, molto larga e lunga fino ai piedi; -           il grembiule di lana, tessuta a mano, ornato tut

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi