Passa ai contenuti principali

PASSIONI

Quanto è importante nella vita avere, coltivare, vivere una passione o, meglio, delle passioni!

Ricordo che da piccolo mi piaceva raccontare il mio stato emotivo attraverso il disegno.

Ricordo che disegnavo spesso e volentieri, dalle elementari alle medie. Poi smisi, distratto da altri richiami che a quella età, inevitabilmente, ti portano a vivere altri tipi di esperienze. Per tanti anni ho dimenticato di quell’attitudine, di quella passione, quasi una necessità a dover esternare qualcosa di intimo su una tela, su un foglio bianco.

Fortunatamente col tempo quella passione è riemersa.

È accaduto non molti anni fa, quando decisi di prendere in mano un pennello e iniziare ad esprimere il mio stato d’animo, le mie emozioni, i miei impulsi umani.

Una vera necessità. Solo oggi me ne rendo conto.

Quando termino un dipinto mi sento meglio. Probabilmente mi serve per scacciare ansia, negatività, per scaricarmi. Mi piace dedicare la mia concentrazione solo ad un’unica cosa. Mi rilassa.

Lo so, essere maschio aiuta, sì perché le femmine sono quelle che riescono a fare più cose contemporaneamente, sono multitasking, a noi maschietti, invece, solitamente, ci piace fare una cosa per volta.

Da quando ho iniziato a dipingere è aumentata la curiosità verso ciò che osservo.

Non mi sfuggono i dettagli. Guardo con maggiore attenzione il mondo che mi circonda. Colgo le sfumature. Osservo, incuriosito, due persone che si abbracciano, un paesaggio, un tramonto, un bambino che sorride o le gocce di pioggia che cadono. È come se la mia emotività, sensibilità, avesse subito un’amplificazione.

Certo potrebbe essere anche l’età, qualcuno direbbe che è la “vecchiaia”, non lo so, può darsi, ma in effetti non cambia molto, l’importante è fare delle cose che ci fanno star bene, che ci fanno vivere meglio. Abbiamo bisogno di queste valvole di sfogo, sono necessarie.

Dobbiamo necessariamente trovare un spazio tutto nostro, un momento di piacevole solitudine dove poter scaricare ansie e stress accumulati durante la nostra quotidianità.

Coltivare una passione, quindi, è vitale, è fondamentale per poter vivere la vita con maggiore armonia in sintonia col creato e con la natura stessa.

Questa passione mi ha portato a conoscere la pittura di Tamara de Lempicka, la pittrice polacca nata a Varsavia nel 1898, regina dell’Art Dèco.

 

Una donna e una pittrice straordinaria.  Ho dipinto moltissime delle sue opere.

 

Curiosità:

 

una delle più grandi ammiratrici di Tamara de Lempicka è la popstar Madonna che possiede molte delle sue opere apparse anche in alcuni suoi video musicali: Open Your Heart (1987), Express Yourself (1989), Vogue (1990) e Substitute for Love (1998).

Tra le star collezioniste delle opere della Lempicka troviamo anche l’attore Jack Nicholson e l’attrice/cantante Barbra Streisand.

 

Nella foto: “Il turbante verde” (Acrilico su tela 80x100) che ho dipinto qualche anno fa.

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...