Passa ai contenuti principali

IL PALAZZO BARONALE DI FROSOLONE: PALAZZO ZAMPINI

Disinteressatamente oggi pubblico un post che riguarda il Palazzo Baronale di Frosolone ubicato all’inizio del centro storico del paese: Palazzo Zampini.

Il palazzo è ubicato, più precisamente, nel posto dove durante la dominazione longobarda fu edificato l’antico castello del 1300.

Il castello di Frosolone nel 1305 divenne sede di un Tribunale dell'Inquisizione. Nelle sue stanze, infatti, Fra’ Tommaso di Aversa, fanatico inquisitore appartenente all'ordine dei Domenicani, noto anche per aver negato l’autenticità delle stimmate di San Francesco, giudicò colpevoli di eresia un gruppo di 42 monaci minoriti facendoli arrestare unitamente ad una ventina di paesani accusati di averli sfamati e protetti.

La vita del castello medievale, inteso come struttura insediativa, che diede ospitalità ai diversi feudatari, si interruppe prima del 1500, per dare posto all’attuale palazzo baronale.

L’ingresso principale parte da un portale con arco a tutto sesto in pietra a cui si arriva per mezzo di una scalinata in pietra ben visibile appena arrivati nel centro del paese sopraggiungendo da Macchiagodena. Questo portale si apre sul giardino pensile interno, dove troviamo anche l’antico pozzo. Leggenda vuole che proprio in questa cavità venissero buttati amanti scomodi e nemici di palazzo.

Per entrare nel palazzo si può accedere anche da un altro grande portale, dall’altro lato, ossia in Via Risorgimento, dove il portone è sovrastato da un grande stemma araldico in pietra (attualmente in restauro) raffigurante simboli e figure appartenenti a famiglie nobili dell’epoca.

Dalla piazza principale è visibile il muro di cinta che proteggeva il palazzo da attacchi nemici. Ben visibili le fessure dove venivano posizionati i primi fucili dal 1850 in poi.

La parte bassa del palazzo dal lato di Corso Vittorio Emanuele è quasi una fortezza, costituita da una serie di arcate cieche portanti che posano sulle robuste mura a sostegno del piano superiore sicuramente destinato, all’epoca, alla sola nobiltà.

Su questa facciata in una delle arcate centrali è presente una piccola, stretta, scalinata, che permette di raggiungere ad una porta che anticamente era l’ingresso di servizio del palazzo.

Il loggiato tardo rinascimentale al piano superiore, formato da sette archi con colonne in pietra, fa subito pensare che quella fosse la zona riservata ai soli nobili.

Anche questo palazzo subì, come il resto del paese, i danni del terremoto del 1805, che trovò il suo epicentro proprio a Frosolone, ma fortunatamente il tragico evento non ne causò la distruzione, sorte subita da moltissime altre costruzioni del paese.

La famiglia Zampini acquistò il palazzo baronale dai Muscettola (Famiglia di origine romana trasferitasi nel napoletano verso il 1200 ed ascritta al Patriziato napoletano del Seggio di Montagna, decorata dei titoli di principe di Leporano, duca di Spezzano e conte di Piperno), con atto per notar Troccoli di Napoli in data 27 agosto 1771.

P.S. Una curiosità: quando restaurammo l’ala sud, da noi attualmente abitata, uno dei muratori si accorse che il muro “suonava a vuoto” cioè indicava che all’interno c’era qualcosa. Facemmo aprire un buco di dimensioni adatte per guardare all’interno e così venne alla luce un antico portale che portava verso un cunicolo. In pratica avevamo scoperto il famoso “passaggio segreto” (di cui si parlava tanto ma si pensava fosse una leggenda) che portava dal palazzo alla zona delle “fonticelle” fuori dal paese.  Chiudemmo la parte finale per evitare problemi di infiltrazioni e ricavammo una discreta dispensa.








Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...