Passa ai contenuti principali

SERENO E'

È incredibile come, ascoltare una vecchia canzone, ti possa aprire, o riaprire, un mondo.

Ricordi che sembravano persi, dimenticati, improvvisamente si ripalesano con tutta la loro forza.

Vividi, chiari, quasi da poterli toccare e riviverli, all’ istante.

Alcuni brani musicali ci riportano alla mente momenti di vita vissuta che hanno rappresentato per noi qualcosa di speciale accompagnandoci nei momenti felici della nostra vita.

“Sereno è”, una bellissima canzone di Drupi, mi riporta agli anni ’70, quando ancora vivevo con mio nonno, quando pranzando, dalla radio sempre accesa, la voce di Lelio Luttazzi annunciava la Hit Parade e, appena dopo, la canzone: “Sereno è”.

La frase di quella canzone che mi frulla ancora nella testa è: “ ... e la volta che hai guidato tu, dentro al fosso a testa in giù . . .”.

Era il 1974.

Di lì a poco mio nonno, per una trasfusione sbagliata all’ospedale di Isernia, dopo un intervento chirurgico, ci lasciò.

Lì terminava una fase della mia vita e ne iniziava un’altra, totalmente diversa. Altro giro altra corsa. Si cambia!

Ne ho attraversato diversi, nella mia vita, di questi momenti di cambiamento.

A volte radicali, drastici ma risolutivi. Non è mai stato facile!

Scelte complicate, difficili, coraggiose, sofferte. Momenti in cui ci si rende conto di essere soli al mondo. Ci si trova in uno sterminato, sconfinato deserto senza qualcuno con cui poter parlare, confidarsi.

Ci si affida solo all’istinto. L’istinto di sopravvivenza.

Ancora adesso mi capita di avvertire momenti di intollerabile solitudine. Sarà la reclusione da Covid, sarà l’età, non lo so ma cerco sempre di colmare questi vuoti, questi momenti, con la tecnologia.

Sì la tecnologia aiuta, se la sai utilizzare.

Un “Come va?” su WhatsApp a mia figlia, che vive a Pisa, e la sua immediata risposta già è sufficiente, aiuta.

Anche un post su Facebook può essere utile quando sai che c’è qualcuno che si accorge di te e lascia un commento o un abbraccio.

Sì, lo ammetto, mi piacciono gli abbracci, baci e abbracci, come a tutti quelli a cui sono mancati.

Per me non sono mai abbastanza.

Ok ho capito, è l’età!

Fortunatamente però riesco velocemente a tornate alla positività, non al Covid, ma verso la vita!

Oggi mia moglie ha fatto le polpette. Le riescono benissimo. Le innaffierò con uno Chardonnay del Veneto.

Visto? Basta poco.

Commenti

Post popolari in questo blog

FROSOLONE: IL TERREMOTO DEL 1805

  I l 26 luglio del 1805, alle ore 2:11 di notte, avvenne la catastrofe.   Il tremendo terremoto, di magnitudo 6,6 con una profondità di soli 10 km, fu preceduto da vari fenomeni relativi alle acque sotterranee.   A Bojano fu notato un aumento della temperatura delle acque delle fontane del paese e si intorbidì la sorgente del fiume Biferno. A Isernia si seccarono le sorgenti che alimentavano le fontane della città. Ad Agnone si inaridì il corso del torrente Verrino. La scossa causò l’apertura di numerose ed estese spaccature nel terreno. Furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi.   Molti alberi risultarono sradicati o spaccati, in particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono. Le acque di molti corsi d’acqua apparvero intorbidate e aumentate di volume....

GIOVANNI ANTONIO COLOZZA

M olte scuole e aule universitarie, in Italia, sono intestate a “Giovanni Antonio Colozza”. A Palermo e a Frosolone ci sono strade a lui intitolate. Ma chi era costui? Giovani Antonio Colozza fu un insigne pedagogista e illustre professore universitario, studioso e ricercatore. Nacque a Frosolone nel 1857 ed ivi morì nel 1943. Nel 1895 pubblicò la sua prima opera, la più importante: "Il giuoco nella psicologia e nella pedagogia" tradotta in decine di lingue in tutto il mondo. Nel 1899 pubblicò il libro “L'immaginazione nella scienza" opera di grande attualità che costituisce la base delle teorie del più grande filosofo ed epistemologo tedesco Karl Popper. Nel 1900 conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Napoli. Nel 1903 si classificò primo nel concorso a cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo dove rimase per un ventennio. A Palermo insegnò, oltre che alla facoltà di Pedagogia, anche filosofia morale e legi...

L’ANTICO COSTUME DELLE DONNE FROSOLONESI

Il costume tradizionale-storico delle donne frosolonesi è uno dei più belli, originali e colorati tra i costumi delle donne molisane. Gli elementi che lo compongono sono: -           il copricapo (o mappa) di lana nera con all’interno un tessuto bianco; -           lo spillone filigranato in oro che serviva a fissare la mappa sulla testa; -           la camicia con pizzi e merletti e maniche larghe con le soprammaniche di lana con ampio risvolto sui polsi finemente rifinito con nastri dorati e argentati e all’altezza delle spalle vi erano dei laccetti che andavano legati al corpetto; -           il corpetto di tessuto damascato e velluto, ricco di decorazioni, molto stretto in vita, aveva agli angoli superiori due applicazioni di nastro dorato o giallo a forma di fiore con un bottone dorato al centro...